L’ Ortesiologia è quella branca della podologia che studia le problematiche morfo-strutturali e biomeccaniche dell’avampiede e ricerca soluzioni protesiche alternative e/o di supporto alle comuni ortesi plantari o alle tecniche chirurgiche.
Le ortesi sono dispositivi medici su misura creati artigianalmente dal podologo per il paziente, all’interno di un progetto terapeutico volto alla prevenzione e riabilitazione.
Prima di procedere alla realizzazione di un ortesi digitale su misura in silicone il podologo effettua sempre l’esame obiettivo, valutando quindi:
Le ortesi possono essere eseguite utilizzando siliconi di condensazione catalizzanti a stagno (monocomponenti) oppure siliconi di poliaddizione catalizzanti a platino (bicomponenti).
La scelta del materiale e della quantità da utilizzare deve essere accuratamente studiata dal podologo nella fase di preconfezionamento, affinché l’ortesi non risulti ingombrante per il paziente.
E’ importante informare ed educare il paziente su fondamentali regole da rispettare per far sì che il silicone possa dare il massimo beneficio:
L’Ortoplastia, in base all’area di applicazione, si distingue in:
In relazione invece alla funzione ed all’ applicazione terapeutica possiamo distinguere le ortoplastie in tre tipi di ortesi digitali:
Esplica la funzione di protezione e/o scarico delle aree di iperpressione o di ipercarico, ridistribuendo i carichi su una superficie più ampia, contribuendo così ad alleviare la sintomatologia algica.
Viene eseguita utilizzando silicone in pasta morbido o liquido.
E’ indicata nelle lesioni ed ipercheratosi falangee, dorsali, apicali ed interdigitali e nei fenomeni infiammatori e algogeni da frizione
Viene eseguita utilizzando silicone in pasta duro.
E’ indicata nel caso di amputazioni parziali o totali delle dita o di malformazioni congenite a carico dell’avampiede.
Ha la funzione di correggere deformità riducibili del piede modificando l’allineamento delle dita (ipercheratosi dorsali ed apicali delle dita in griffe, a martello e nell’alluce valgo).
Viene eseguita utilizzando silicone in pasta duro.
E’ indicata in caso in cui ci si trovi di fronte a deformità assiali non strutturate oppure come ausilio nel post- operatorio.